La canzone del pirata: analisi del poema di José de Espronceda

Melvin Henry 13-04-2024
Melvin Henry

La poesia La canzone del pirata di José de Espronceda (1808-1842) è una delle opere più conosciute dell'epoca. Il romanticismo spagnolo Fa parte del libro Poesie pubblicato nel 1846 dopo la morte dell'autore.

Si tratta di una composizione su libertà y indipendenza che fa parte delle cinque poesie che José Espronceda ha dedicato al persone emarginate nella società Il pirata, il mendicante, il boia, il cosacco e il condannato a morte.

Vediamo ora di cosa parla questa poesia attraverso un'analisi della stessa.

Poesia La canzone del pirata

Con dieci pistole per lato,

a tutto vapore, a tutta vela,

non taglia il mare, ma vola,

un veliero brigantino.

La chiamano nave pirata,

per il suo coraggio, El Temido,

in ogni mare conosciuto,

da un'estremità all'altra.

La luna nelle rotaie del mare,

sulla tela il vento geme,

e si solleva in un movimento morbido

onde d'argento e blu;

Guarda anche: Fernando Pessoa: 10 poesie fondamentali analizzate e spiegate

e vede il capitano dei pirati,

cantando allegramente a poppa,

L'Asia da un lato, l'Europa dall'altro,

e lì davanti Istanbul:

"Vela, la mia barca a vela,

senza paura,

che nessuna nave nemica

niente tempesta, niente bonanza

la vostra rotta per raggiungere la torsione,

né di mantenere il coraggio.

Venti dighe

abbiamo fatto

nonostante

Inglese,

e hanno reso

i loro stendardi

cento nazioni

ai miei piedi".

Che è la mia nave, il mio tesoro,

il mio dio è la libertà,

la mia legge, la forza e il vento,

la mia unica patria, il mare.

"Laggiù si muove una guerra feroce,

RE CIECHI

per un centimetro di terra in più;

che tengo qui come mia

fino al mare impetuoso,

a cui nessuno ha imposto leggi.

E non c'è spiaggia,

essere chiunque,

nessuna bandiera

di splendore,

che non si sente

il mio diritto

e allattare al seno

al mio coraggio.

Che è la mia nave, il mio tesoro,

il mio dio è la libertà,

la mia legge, la forza e il vento,

la mia unica patria, il mare.

Alla voce "La nave sta arrivando!".

è vedere

come si trasforma e si previene,

a tutto vapore per fuggire;

che io sono il re del mare,

e la mia furia è da temere.

Nelle dighe

Divido

cosa è stato preso

ugualmente;

Voglio solo

per la ricchezza

la bellezza

impareggiabile.

Che è la mia nave, il mio tesoro,

il mio dio è la libertà,

la mia legge, la forza e il vento,

la mia unica patria, il mare.

Sono condannato a morte!

Rido;

non abbandonarmi al mio destino,

e proprio colui che mi condanna,

Mi appenderò a qualche entena,

forse sulla sua stessa nave.

E se cado,

che cos'è la vita?

Perso

L'ho già dato,

quando il giogo

dello schiavo,

come un bravo,

Mi sono scosso.

Che è la mia nave, il mio tesoro,

il mio dio è la libertà,

la mia legge, la forza e il vento,

la mia unica patria, il mare.

Sono la mia musica migliore

aquiloni,

lo sferragliare e lo scuotere

dei cavi scossi,

del mare nero i ruggiti

e il rombo dei miei cannoni.

E del tuono

al suono violento,

e del vento

dal rebranding,

Mi addormento

calma,

cullato

Guarda anche: Significato del dipinto Guernica di Pablo Picasso

in riva al mare.

Che è la mia nave, il mio tesoro,

il mio dio è la libertà,

la mia legge, la forza e il vento,

la mia unica patria, il mare.

Analisi della poesia La canzone del pirata

Il pirata come protagonista

Questa poesia ha come protagonista un uomo ribelle, un pirata che, dalla descrizione fornita nei versi, è temuto da tutti. Ma cosa significa la sua presenza qui?

Alcune ricerche suggeriscono che la figura del pirata simboleggi lo spirito libertario di Espronceda. Di certo, l'autore si batté contro l'assolutismo dell'epoca, che lo portò persino all'imprigionamento e all'esilio. Questo fatto ci induce a pensare che La canzone del pirata manifesta gli ideali "ribelli" del suo tempo.

Per coincidenza, lo scrittore sceglie come protagonista un personaggio marginale della società e non solo lo descrive in terza persona nelle prime strofe, ma gli dà ancora più importanza usando la voce in prima persona nel resto della poesia.

Il pirata è associato all'avventura, ma anche alla paura. In questa creazione percepiamo un uomo che cerca la libertà, è indipendente e non deve rendere conto a nessuno.

Il pirata rappresenta l'atteggiamento romantico, l'opposizione dell'eroe al mondo che lo circonda, un protagonista emarginato ma libero, vittima di una società classista.

Libertà e indipendenza come bandiera

Libertà e indipendenza sono due valori che questo personaggio difende e sono anche il tema centrale della poesia. Ma qual è la libertà che il pirata cerca?

Va notato che il protagonista rappresenta lo spirito ribelle del romanticismo, nelle sue parole si intuisce il confronto con la società e le sue leggi, alle quali non vuole obbedire, tanto che in un verso si descrive come "a cui nessuno ha imposto leggi".

Il pirata difende una libertà che non contempla le imposizioni sociali. Vediamo anche nella poesia elementi che ci portano a questa idea di libertà: il mare o la nave che naviga "sottovento".

Così facendo, questo individuo vuole liberarsi da ogni convenzionalismo, staccarsi dal significato tradizionale di patria, in un certo senso rinuncia all'idea di patria quando afferma "la mia unica patria, il mare". Si stacca così da frontiere prestabilite.

Critica della società del suo tempo

In realtà possiamo dire che ciò che questa poesia nasconde è una critica alla società del suo tempo. Vediamo qui l'opposizione dell'"eroe romantico", del pirata, dell'individuo contro la società. Questo si riflette bene nel ritornello:

Che è la mia nave, il mio tesoro,

il mio Dio è la mia libertà,

la mia legge la forza e il vento,

la mia unica patria, il mare.

In questi versi spiccano quattro elementi: il tesoro, Dio, la legge e la patria. Nella prima strofa chiarisce il suo spirito antimaterialista, disdegna le ricchezze.

Nella seconda strofa, mette la libertà al di sopra di tutto, è un valore supremo.

Poi, nella terza, conferma che per lui non esistono leggi, ma solo quelle che governano la natura.

Infine, nell'ultima strofa del ritornello, conferma il suo rifiuto di qualsiasi legame con un luogo fisso.

L'ambientazione: la natura come sfondo

Anche la natura è molto presente nelle creazioni del Romanticismo. La canzone del pirata La natura e i suoi elementi servono, in questo caso, a riflettere lo stato d'animo dell'eroe romantico. Qui l'ambiente non è presentato come un luogo tranquillo, ma tutti gli elementi descritti implicano un ambiente dinamico e selvaggio (il mare agitato).

Struttura formale della poesia

La canzone del pirata di José Espronceda è composto da diciassette strofe o unità strofiche, le prime quattro delle quali costituiscono un'introduzione.

L'introduzione è composto da cinque unità stratologiche di:

  • 2 Volantini italiani abbcdeec (8),
  • 1 piede rotto sestilla a8 b4 a8 c8 c8 c8 b8,
  • 1 foglietto italiano abbcdeec (8) e
  • 1 quartina di ritornello con assonante

Il resto del poema è composto da cinque nuclei di tre unità strofiche di:

  • 1 piede rotto sestilla a8 b4 a8 c8 c8 c8 b8,
  • 1 quadrifoglio italiano abbcdeec (4) e
  • 1 quartina di ritornello con assonante

Il anomalie presentato nelle righe 40, 66, 76 e 94 (semplice anziché acuto), è una caratteristica delle irregolarità del Romanticismo e non va quindi considerato un difetto casuale.

Adattamenti del poema

La poesia di La canzone del pirata È stata interpretata e raccontata innumerevoli volte e ne sono note alcune versioni musicali, tra cui questa canzone rock del 2014 del gruppo spagnolo Tierra Santa.

TIERRA SANTA "La Canción Del Pirata" (Versión 2014) - Anteprima del nuovo album "Esencia".

L'autore

José de Espronceda Nacque ad Almendralejo (Badajoz) il 25 marzo 1808 da una famiglia benestante.

In gioventù si è trasferito a Madrid con la famiglia, dove si è laureato in Lettere.

Espronceda tentò di sconfiggere l'assolutismo, per cui scontò una pena detentiva e fu esiliato.

Tra le sue creazioni poetiche, una delle più note è La canción del pirata (La canzone del pirata), ma si segnalano anche le seguenti:

  • Lo studente di Salamanca (1840)
  • Il mondo del diavolo (1840)
  • Poesie (1840)

Se vi è piaciuto questo articolo, potreste essere interessati anche a: Romanticismo

Melvin Henry

Melvin Henry è uno scrittore esperto e analista culturale che approfondisce le sfumature delle tendenze, delle norme e dei valori della società. Con un occhio attento ai dettagli e ampie capacità di ricerca, Melvin offre prospettive uniche e approfondite su vari fenomeni culturali che influiscono sulla vita delle persone in modi complessi. Come avido viaggiatore e osservatore di culture diverse, il suo lavoro riflette una profonda comprensione e apprezzamento della diversità e complessità dell'esperienza umana. Sia che stia esaminando l'impatto della tecnologia sulle dinamiche sociali o esplorando l'intersezione tra razza, genere e potere, la scrittura di Melvin è sempre stimolante e intellettualmente stimolante. Attraverso il suo blog Culture interpretato, analizzato e spiegato, Melvin mira a ispirare il pensiero critico e promuovere conversazioni significative sulle forze che modellano il nostro mondo.